lunedì 17 dicembre 2012

Woman

Sono un numero sproporzionato le donne uccise quest'anno sul civile suolo italico da uomini incapaci di dominare rabbia, risentimento, frustrazioni, possesso.
Sono molte di più quelle che vengono massacrate ogni giorno dai loro pusillanimi maschi impauriti di fronte alla loro vulnerabilità. "E' fuori di testa", "non riesce proprio a gestire la sua emotività", "è troppo sensibile", "piange troppo", "fa un dramma per qualsiasi cosa", "è isterica": ciascuna di noi è stata etichettata con una di queste espressioni almeno una volta nella vita da uomini vicini.
Ho visto uomini tirarsi indietro di fronte a momenti di fragilità delle proprie compagne, li ho sentiti spaventati nel pensare che possano essere un cattivo esempio per i loro bambini con un umore così instabile.
A questi uomini rispondo che mai mai ho pensato che una qualsiasi delle mie amiche in preda ad un momento di difficoltà emotiva non potesse essere capace di amare il frutto del suo ventre, che non fosse capace di rialzarsi, di riscattarsi.
Ho visto amiche prendere antidepressivi per colpa di famiglie sfasciate; le ho viste assottigliarsi per causa di amori difficili e poi rifiorire nella storia successiva; le ho viste curarsi l'anoressia e diventare qualche anno dopo delle mamme amorevoli, presenti, attente; le ho sentite raccontarmi di aborti vissuti da sole perché il compagno non aveva avuto il coraggio di accompagnarle; le ho viste mangiarsi mezzo pandoro in un momento in cui il demone della bulimia si era impossessato di loro; le ho viste, poco più che ventenni, gestire uomini più grandi affetti da disturbi dell'umore gravi; le ho viste tradite, rinnegate, lasciate all'improvviso senza una parola; le ho viste urlare di dolore o farsi del male fisico a causa di abbandoni; le ho viste affrontare da sole depressioni post partum; le ho viste piangere per la mancanza di lavoro e per la carenza di affetto; ho visto amiche sicure di sé sgretolarsi alla prima occasione, ho visto amiche molto sensibili avere una forza d'animo che nessuno dei loro uomini possiederà mai.
Mi sono vista piangere nottate intere per espellere dal mio corpo una parola o un gesto offensivo; mi sono vista abbattuta, sconfitta, ricoperta solo delle mie lacrime; mi sono vista bambina guardare chi mi stesse facendo del male; mi sono vista adulta portare con me quei demoni. Tuttavia, giammai ho creduto che non sarei stata capace di amare in modo sano. Ho sempre pensato che la mia fragilità sia la mia ricchezza: è quel terzo occhio che mi consente di penetrare nell'altro, di accoglierlo, di comprenderlo, di non condannarlo a priori e a posteriori.
E' grazie a questa emotività che io do fiducia a me stessa, alle mie amiche, a quegli uomini impauriti. Nonostante tutto e a dispetto di tutto.



A tutte le donne

Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso          
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.

Alda Merini


                                          Persona, Ingmar Bergman (1966)

domenica 16 dicembre 2012

Domenica da G. a G.


Abito sempre qui da me, 
in questa stessa strada che non sai mai se c'è 
e al mondo sono andato, 
dal mondo son tornato sempre vivo.

Ho ancora la forza di starvi a raccontare 
le mie storie di sempre, di come posso amare, 
di tutti quegli sbagli che per un 
motivo o l'altro so rifare.
(Ho ancora la forza)



Mi affascina il mistero delle vite
che si dipanano lungo la scacchiera
di giorni e strade, foto scolorite
memoria di vent'anni o di una sera.
E mi coinvolge l'eterno gocciolare
e il tempo sopra il viso di un passante
e il chiedermi se nei suoi occhi appare
l'insulto di una morte o di un'amante,
la rete misteriosa dei rapporti
che lega coi suoi fili evanescenti
la giostra eterna di ragioni o torti
il rintocco scaglioso dei momenti,
il mondo visto con gli occhi asfaltati
rincorrendo il balletto delle ore
noi che sappiamo dove siamo nati
ma non sapremo mai dove si muore.
(Vite)


venerdì 14 dicembre 2012

O la macchina o l'amore!

Spesso la mattina cerco di farmi passare il tempo accompagnando i vicini di casa anziani o senza patente per i negozi, alla posta o in visita al cimitero. Stamane la tappa era il supermercato, ove la signora Lina, di anni 81, avrebbe saccheggiato il bancone di torrone in vista delle prossime vacanze natalizie allorquando verranno in visita i nipoti settentrionali.
Vedendomi uscire con le chiavi della macchina, la mia più vicina di tutti (siamo porta a porta, finestra a finestra, cuore a cuore) mi ha chiesto di andare a pagare per lei l'odiosa bolletta del gas. Entro al tabacchi con questa missione, ne esco con un gratta e vinci da due euro. Mentre aspetto che l'infaticabile Lina finisca in macelleria (oggi ha fatto tappa in due supermercati e una macelleria, altre volte mi tocca pure la merceria e la profumeria!), gratto in silenzio nella mia macchina. Guardo i numeri e mi sembra di aver vinto addirittura 100 mila euro! 
Torno a casa con il cuore in gola, con mamma e papà controlliamo per bene il biglietto e ci sembra proprio di aver beccato quello vincente. A quel punto si mette in moto l'immaginazione: la prima cosa che farò è cambiare la macchina. La nostra amata y10 verde bottiglia del 1992 è allo stremo, ad ogni sampietrino grida di dolore, sarebbe tempo di mandarla in pensione. Io e mamma cominciamo già a immaginarci il nostro nuovo mezzo di trasporto, mentre papà pensa a fare il gradasso: "mò ti credi quanto sono 100 mila euro" (il suo conto in banca se la sogna una cifra tale, ma gli piace fingere di essere abbiente). Ricontrolliamo bene le istruzioni e scopriamo che abbiamo vinto solo un pugno di illusioni. Ci eravamo confusi con le regole del gratta e vinci da un euro.
Quindi niente nuova macchina, niente regalo di Natale in migliaia di euro per la mia vicina della bolletta in bolletta, niente nuovo computer, niente viaggetto con il mio ingegnere del cuore. In compenso, proprio stamattina ho perso 20 euro, nel pomeriggio devo cacciare 100 euro per la riparazione del portatile e lunedì ben 700 dal dentista! 
D'altra parte proprio il mio ingegnere di prima mattina con una telefonata inaspettata mi aveva fatto sentire tanto fortunata...mica si può avere tutto dalla vita? Sigh! 


Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti.
Epicuro, Lettera a Meneceo 

giovedì 13 dicembre 2012

Parole da donare

Fin da piccola ho sognato di insegnare. Alle elementari, il pomeriggio dopo aver finito i compiti, allineavo tutti i giocattoli di forma umana (a cui avevo dato un nome e una connotazione caratteriale ben definita, a volte anche familiare) e insegnavo loro tutto ciò che avevo appreso in classe la mattina. Poiché la mia era una scuola vecchio stampo, con interrogazioni e voti, riproducevo il medesimo schema a casa: avevo il registro sul quale annotavo i risultati e una lavagnetta al cospetto della quale i miei alunni dovevano dimostrare di aver appreso gli insegnamenti. Giacché ero anche una bambina pregna di storie, inventavo il post scuola con i ragazzi che si fidanzavano tra di loro o le difficoltà con i genitori.
Nella vita irreale insegno varie cose in momenti discontinui, in quella reale, cioè di stallo occupazionale tipicamente made in Italy, penso a cosa vorrei realmente donare ai miei ragazzi: insomma leggo, studio, approfondisco sempre a titolo personale e gratuito.
In questi giorni mi ronza una frase che mi piacerebbe usare in una lezione di filosofia al liceo (nel mondo irreale mi piacerebbe insegnare storia e filosofia; nel mondo reale non c'è spazio nemmeno per pensarla un'assurdità del genere); sono le parole che danno l'avvio alla Metafisica di Aristotele: 

"Tutti gli uomini tendono per natura al sapere".

Vale a dire che tutti gli uomini non solo posseggono il desiderio di ricerca, di conoscenza, di sapienza, ma possono conseguirlo. Inseguire, amare, allattare il proprio sapere e poi metterlo al servizio di se stessi e della comunità: questo vorrei scolpire nel cuore degli adolescenti, questo vorrei scolpire innanzitutto nel mio di cuore. Forse per questa ragione vago per la mia minuscola camera cercando il modo di ingabbiare quelle parole. Devo scriverli i pensieri per non perderli: ho questo bisogno spasmodico di cementarli. 
Mi sono appuntata la frase su un foglietto e l'ho appiccicata al muro. Tuttavia mi piacerebbe scriverlo bello visibile sull'armadio, come feci da ragazzina quando sentii l'impulso di scrivere "da qualunque parte tu venga, tu non sei un estraneo" con un pennarello indelebile. Crescendo ho provato a cancellarlo, ma è lì che ancora si vede. Ringrazio i miei genitori per non essersi arrabbiati per aver imbrattato un mobile, forse avevano capito che in quella frase di Primo Levi c'era in nuce una tendenza, anzi due, del mio carattere: quella a non considerare l'altro straniero e quella di dovermi esprimere attraverso le parole degli altri. Quelle stesse parole che, a mio parere, non andrebbero serbate dentro di sé, ma dovrebbero essere donate affinché producano molto frutto anche negli altri. 

venerdì 7 dicembre 2012

Spettacolo di luci a Salerno

Segnalo un bell'evento natalizio e una bella città da visitare con questo post.
Si tratta di Salerno, che anche quest'anno propone un'esposizione di arte luminosa curata da artisti. Un bel modo per ornare e rendere alquanto suggestive le vie del centro città, e per attrarre tanti visitatori.
Oltre alle luci mi ha colpito la compostezza e l'eleganza di questa città campana: niente venditori ambulanti, niente carte per terra, niente baccano, ma solo tantissime persone che si infilavano nelle stradine del quartiere più antico e nei negozi del corso senza creare fastidio alcuno.
http://lucidartista.comune.salerno.it/static/luci/LUCI_D-ARTISTA_2012-4242.aspx





sabato 1 dicembre 2012

Pochi propositi per terminare l'anno

Ho ancora tutto dicembre per portare avanti dei propositi in questo 2012 latitante di obiettivi veri e perseguiti.
Giacché pare che non sia mai troppo tardi, eccomi qui oggi, primo giorno del mese ultimo dell'anno, a stilare un elenco abbordabile per il mio anarchico carattere che mi consenta di poter chiudere l'annata con un "risultati raggiunti".

1) per prima cosa devo dedicarmi a questo spazio, lasciato per troppo tempo senza voce. Le idee ci sono, i pensieri sono persino allineati, quello che manca è l'atto del mettersi a scrivere. Pertanto, signorina Aska, le chiediamo di creare almeno 10 post;

2) iniziare veramente e portare a termine I miserabili;

3) le lingue! Prendere in mano i libri di inglese e portoghese (magari anche francese) e studiare studiare studiare. Ma seriamente! 

4) evitare i dolci almeno fino alle feste (di tutti i punti è stranamente la cosa che mi risulta più facile da fare);

5) meno social network più filosofia;

6) cambiare rotta al pensiero: ogni volta che ti viene in mente un pensiero contorto, lacerante, ammorbante, rispondere subito con l'esatto contrario. Cominciare a praticare il Positive thiking, per te per Stefano per il mondo intero. 

Pronti? Viaaa.