domenica 30 ottobre 2011

Nel sabato notte della signorina G


Marie a dèjà souffert toutes les peines de l'Enfer,
On va lécher ses pieds, Elle a tué sa mère!

Conservi memoria nelle tue radici
Conservi memoria nelle tue radici

venerdì 28 ottobre 2011

Andrea Camilleri sulla campagna "L'Italia sono anch'io"

L'Italia sono anch'io



E' in corso in tutta Italia la campagna "L'Italia sono anch'io" con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e la politica sui diritti dei cittadini stranieri residenti in Italia. La raccolta firme riguarda due proposte di legge di iniziativa popolare: una è sull'introduzione dello "ius soli temperato" e l'altra è sul diritto di voto alle elezioni amministrative per i lavoratori regolarmente presenti sul territorio italiano da cinque anni.
L'iniziativa è promossa da 19 organizzazioni della società civile (Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco) e dall’editore Carlo Feltrinelli.


Nea Artgallery

Si inaugura oggi, 28 di ottobre, a Napoli la Nea Artgallery, nuovo spazio espositivo nato dall'idea di un gruppo di giovani imprenditori ed artisti partenopei. Riunisce 27 artisti con linguaggi espressivi, poetiche e tecniche diverse; si va dalla pittura alla grafica, dalla fotografia alle elaborazioni con iMovies. "Tutto dovrà raccontare che la nostra Polis artistica è viva di vita pulsante e che Napoli ha creatività latente che è fuoco sotto la cenere", dicono gli artisti. E ancora: "La mostra è organizzata per quartieri concettuali, distribuendo le opere per affinità di linguaggio e dividendo lo spazio espositivo per argomenti. Il pubblico attraverserà la galleria come in una passeggiata per i quartieri immaginari dell'arte della città, un percorso che si districa tra i vicoli stretti dei più diversi linguaggi espressivi. I visitatori incontreranno la pittura "artigianalmente intesa", quella che viene fuori da ricerche di artisti che ancora credono nella tela dipinta come unica finestra possibile per trascendere l'umano. Lo stesso pubblico potrà ammirare poi i miracoli della sperimentazione grafica contemporanea, volgendo lo sguardo un attimo dopo a fotografie d'autore e farsi incuriosire dalle opere degli artisti visuali che lavorano con iMovies. Ritroverà l'idea del design e si confronterà con la sua eterna ambizione di trovare il compromesso con l'arte non-pratica e per questo più vera. Svolterà per i percorsi bui e suggestivi dell'underground napoletano fino a interagire con installazioni plastiche che prendono atto dei nuovi modi di percepire l'arte, che vanno al di là del puro visibilismo".

La galleria sarà aperta dal 28 ottobre al 10 dicembre 2011 in via Costantinopoli 53.

La segnalo con particolare calore perché tra i 27 artisti presenti ci sono anche le opere dei fratelli Scu8 della Scarabattola (http://lnx.lascarabattola.it/). Artisti di uno straordinario talento.


venerdì 21 ottobre 2011

Nel venerdì pomeriggio della signorina G



E poi e poi e poi
non saremmo più soli io e lei
finalmente coinvolti davvero
potremmo di nuovo guardare il futuro
e riparlare del mondo
non più come condanna
ma cominciando da noi
un uomo e una donna.

domenica 16 ottobre 2011

Erri

Mi torna in mente il passato con parvenza di intero, per un bisogno di appartenenza a qualcosa, che stasera mi spinge verso di esso, verso una provenienza.
(Non ora, non qui)


"Miriam, sai che cos'è la grazia?" "Non di preciso", risposi.
"Non è un andatura attraente, non è il portamento elevato di certe nostre donne bene in mostra. E' la forza sovraumana di affrontare il mondo da soli senza sforzo, sfidarlo a duello tutto intero senza neanche spettinarsi. Non è femminile, è dote di profeti. E' un dono e tu l'hai avuto. Chi lo possiede è affrancato da ogni timore.
L'ho visto su di te la sera dell'incontro e da allora l'hai addosso. Tu sei piena di grazia. Intorno a te c'è una barriera di grazia, una fortezza.
Tu la spargi, Miriam: pure su di me"
(In nome della madre)